Condividi:
È stata intitolata a Gian Franco Musso, fondatore e primo presidente dell’Associazione Amici della via Francigena di Vercelli, la pista ciclabile che costeggia il ponte sul Sesia, lato destro. La cerimonia si è svolta nella mattinata di martedì 16 settembre alla presenza delle autorità cittadine e provinciali.
Scomparso nell’agosto 2021, Musso fu tra i principali promotori dell’apertura del primo ostello moderno per i pellegrini in città, realizzato insieme a padre Alberto Colombo. Nel 2015, grazie al suo impegno, l’associazione ottenne in comodato d’uso dal Vescovo Marco Arnolfo l’edificio che oggi ospita l’Ostello Sancti Eusebi, frequentato ogni anno da oltre mille viandanti.
Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco Roberto Scheda, il vice Mimmo Sabatino, il presidente della Provincia Davide Gilardino, l’assessore all’Ambiente Antonio Prencipe e il vicepresidente del Consiglio comunale Gianni Marino, oltre ai rappresentanti dell’associazione. «La via Francigena è uno dei principali strumenti per far conoscere Vercelli oltre i confini nazionali», ha dichiarato il sindaco.
Per gli Amici della via Francigena è intervenuta Tiziana Grigoletto, che ha sottolineato l’importanza del nuovo tratto di pista ciclabile, in grado di mettere in sicurezza il cammino verso Cascina Barone.
La cerimonia è stata aperta da una citazione della canzone Forever Young di Bob Dylan, recitata dalla figlia di Musso, Elena: «Possano le tue mani essere sempre operose, possano i tuoi piedi essere sempre veloci».
Tag: